top of page

La Tata Robotica nasce nel 2015 da un'idea di Enrica Amplo, sua fondatrice. Connubio tra tecnologia ed ingegneria, arte e design, in quel lontano 2015 in Italia era tra le primissime realtà ad occuparsi di STEAM education per bambini e ragazzi.

A dicembre dello stesso anno La Tata apre un laboratorio a Carpi in provincia di Modena, dove ha poi tenuto laboratori di coding, robotica creativa, tinkering, physical computing e stampa 3D per oltre un anno.

Nel 2016 viene nominata tra le 10 migliori idee innovative dell'Emilia Romagna, selezionata dal bando Aster, Silicon Valley Mindset program.

 

Nei suoi primi anni di attività, la Tata ha dovuto divulgare il messaggio che la STEAM education cerca di trasmettere. Per farlo ha orgogliosamente partecipato alla Maker Faire di Roma European edition, alla fiera del gioco G-come giocare e al Fuori Salone di Milano, al Festival della Mente di Sarzana e anche oltre il confine italiano, al Long Lake Festival di Lugano, al Copenhagen maker festival riscuotendo sempre più successo. 

Nel 2017 i curatori della mostra Giro Giro Tondo, presso la Triennale di Milano, hanno chiesto alla Tata di partecipare nell'ambito "dall'analogico al digitale" con due sue creazioni, risultati di laboratori STEAM a lei molto cari. Da allora fa parte del catalogo al fianco di colossi del design e dell'educazione per bambini, tra i quali Maria Montessori e Bruno Munari. 

 

Più gli anni passavano più l'attenzione verso la STEAM education cresceva sia a scuola, che fuori dalla scuola. Questo ha permesso alla Tata di collaborare con numerosissime organizzazioni ed enti progettando e tenendo laboratori per e con Comune di Carpi, Ludoteca di Soliera, Fondazione Campori, Ludoteca di Nonantola, Hape giocattoli, Fablab di Fiorano, Comune di Campogalliano, sono solo alcuni dei tanti.
Oltre a scuole e istituti comprensivi tra cui Liceo Scientifico M.Fanti di Carpi, Scuola secondaria di primo grado M. Hack di Carpi, Scuola paritaria di Mira (VE), IC Neri di Concordia, IC Masi di Cavezzo, Scuola materna paritaria S.Faustino di Modena.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

Schermata 2019-11-10 alle 17.30_edited.j

2018

2015

Il laboratorio fisico non c'è più a Carpi dal 2017, perché il covo della Tata si è ormai allargato a tutto il mondo grazie ad internet e alla passione per la creatività ed educazione tecnologica che appartiene a tutti.

La sua capacità avanguardista di unire ingegneria, educazione e design le ha consentito di collaborare con il Politecnico di Milano per il master in Kids and Toy Design, con LittleBits (NewYork), Bare Conductive (Londra) e Hape (Italia).
 

Anche il 2018 è stato carico di emozioni e soddisfazioni. La Tata Robotica con Enrica Amplo sono state invitate alla Commissione Europea per parlare di STEAM education per poi tornare e tenere corsi di formazione e conferenze in diverse scuole della regione Emilia Romagna e non solo tra cui workshop presso il convegno Learning Creative Learning a Bologna, Premio Scuola Digitale a Carpi, formazione ambito 10 CLIL a Ferrara.

Oggi La Tata Robotica® è marchio registrato. Conta più di 3000 tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze e insegnanti ed educatori, che hanno partecipato attivamente ai suoi laboratori e corsi di formazione a scuola e fuori dalla scuola (fablab, circoli ricreativi, dopo scuola, biblioteche, ludoteche).

La Tata però lo sa, non sono solo i numeri che contano, ecco perché continua imperterrita nel portare a tutti la sua visione di STEAM education che prevede l'insegnamento della tecnologia al bambino che impara a servirsene in modo creativo per risolvere i problemi di oggi, collaborando e rispettando gli altri e il pianeta.

bottom of page