top of page

STEAM a domicilio!

Basta chiedere! Ecco qui in arrivo una serie di attività STEAM dall'astronomia, alla carta, al coding! Ti serve una connessione internet e a volte una stampante.. ma non sempre. Quindi, se non hai una stampante a disposizione, non preoccuparti, dedicati alle altre attività!

Voglia di programmare? Un po' di coding creativo?

Ecco i due link che non possono mancare nella tua lista dei preferiti:

L'ora del codice / Hour of code

Con l'ora del codice puoi sbizzarrirti, inizia dalla categoria per la tua età ma non limitarti per forza! Se hai molta esperienza cerca anche nelle altre categorie.

Scratch

Clicca "crea" e il gioco è fatto!

Puoi realizzare un'animazione o un videogame, o magari un documentario interattivo!

Poi un sito che ammiro davvero tanto: Parole O-Stili sull'educazione in rete e il valore delle parole.

Ed ecco un sito fantasmagorico, questo artista crea spettacolari costruzioni in carta che si muovono.. un po' come gli automata.

Si chiama Robives e qui trovate un elefantino pazzerello, scaricabile gratuitamente.

Ci sono poi gli amici della Tata di PaperCity, seguiteli! Stanno per arrivare con diverse attività sul loro sito, realizzabili comodamente e "creativamente" da casa :)

Viaggiando alla scoperta delle stelle e dello spazio, ecco Paxi!! La Tata è salita sulla sua navicella durante l'ESA open day dell'anno scorso. Che divertimento! L'ESA (Agenzia Europe Aerospaziale) ci regala tanti video animati e attività!​ Anche su Rosetta, un carinissimo video e il modellino per costruirla.

Le APP STEAM gratuite con cui vi consiglio di sperimentare un po' invece sono:

- Lightbot hour of code (versione gratuita)

- Kinemaster (per creare video!)

- Light painting (ce ne sono varie con cui disegnare con la luce!)

- Stopmotion, Toontastic (per creare animazioni e cartoni animati)

- Smart Tales (per i più piccoli offre un pacchetto speciale)

Non dimenticate poi che la nostra mente si merita anche riposo ogni tanto: mai sentito parlare di Mindfulness? Nell'università in cui sto facendo ricerca ora qui a Dublino, ci sono diversi ricercatori che si occupano di mindfulness come strumento per i bambini e tutta la comunità, scuola, genitori, nell'apprendimento. Avete voglia di sperimentare? A questo link potete trovarla al numero uno delle attività di Alice la mia carissa amica di Aliaperte. Continuate a seguire anche lei, ha diversi podcast già online e molto altro che bolle in pentola.

Questo consiglio invece, è per le maestre e le prof, per i maestri e i prof e per tutte e tutti i curiosi! Se siete in cerca di idee: lasciatevi ispirare dai social come Instagram e Twitter, seguendo artisti e insegnanti oltre che a divulgatori e creativi. Se non vi va di essere sui social personalmente, cosa che ha molto senso, potete comunque iscrivervi con mail e nickname che non accennano minimamente ai vostri dati personali!! Esempio? Account: PizzaRobot Email: pizza.robot.social@gmail.com Password: Mozzarella Cercate online in inglese o in altre lingue straniere!! Ci sono tantissime risorse nascoste!

AGEVOLAZIONI (servizi, internet, app...) https://solidarietadigitale.agid.gov.it/

bottom of page